Nell'ultimo articolo abbiamo evidenziato anodizzazione dell'alluminio, che è un processo efficace e comune. Le tecnologie di trattamento delle superfici svolgono varie funzioni in relazione alla durata del prodotto e all'estetica. La verniciatura a polvere è uno dei metodi di rivestimento più efficienti ed ecologici che viene utilizzato su oggetti in metallo, legno e plastica prevenendo corrosione, scheggiature, sbiadimento, ecc.
In questo articolo esploreremo in dettaglio la composizione, i pro e i contro, la manutenzione e gli utilizzi pratici della verniciatura a polvere.
Cos'è la verniciatura a polvere?


Cosa comporta la verniciatura a polvere?
Sapete cosa conferisce alla verniciatura a polvere resilienza e una finitura vibrante? È una combinazione di quattro componenti chiave che lavorano all'unisono come una macchina ben oliata.
1. Leganti
Ogni legante è fatto di poliestere o resina epossidica. Poiché i leganti hanno molteplici scopi, tra cui proteggere la superficie da una facile desquamazione, aiutano a legare insieme gli ingredienti... almeno finché non si induriscono in una struttura simile alla pietra. Senza di loro, il rivestimento si staccherebbe più velocemente di uno smalto per unghie economico.
2. Additivi
Vuoi proteggere i tuoi mobili da esterno dai raggi solari? Non preoccuparti, gli additivi possono farlo. Questi additivi protettivi in polvere arrivano fino a tenere lontani calore, sostanze chimiche e persino la terribile finitura a buccia d'arancia.
3. Pigmenti e coloranti
I coloranti aiutano a catturare un colore ma non si limitano a quello scopo. Gli effetti traslucidi (che sono ottimi per le finiture metalliche) possono essere gestiti dai coloranti mentre il blocco dei raggi UV dalle superfici è tramite pigmenti, che conferisce loro il titolo di duplice scopo.
4. Riempitivi
Anche se non sono facili da individuare o attraenti, i riempitivi come il carbonato di calcio o la silice sono essenziali. Sono molto utili per aumentare lo spessore a un prezzo abbastanza basso, aumentare la protezione dai graffi o persino consentire a un rivestimento di piegarsi senza screpolarsi.
Diversi tipi di rivestimenti in polvere
I tipi più noti di verniciatura a polvere sono la verniciatura a polvere epossidica, poliestere e fluoropolimerica.
Vernici in polvere epossidica
I rivestimenti in polvere epossidica sono ampiamente utilizzati negli elettrodomestici di livello industriale, nei componenti elettrici e nelle attrezzature industriali grazie alla loro eccellente adesione e resistenza chimica. La loro resistenza ai raggi UV, tuttavia, è scarsa, il che li rende inadatti per applicazioni esterne.
Vernici in polvere di poliestere
I rivestimenti in polvere di poliestere sono adatti alle condizioni atmosferiche esterne e vengono comunemente applicati a parti di automobili, recinzioni ed edifici strutturali esposti al sole. La loro efficacia e resistenza allo sbiadimento rendono questi rivestimenti desiderabili sulle superfici esterne.
Rivestimenti in polvere fluoropolimerici
Questi sono utilizzati in applicazioni di alta qualità, tra cui aerospaziale, facciate di edifici e uso marino, grazie alla loro capacità di resistere alle intemperie in modo estremamente efficace. Questo tipo di rivestimento mantiene la sua lucentezza e il suo colore, oltre a essere in grado di resistere ad ambienti difficili.
Perché funziona la verniciatura a polvere?
Il processo di attrazione elettrostatica combinato con la polimerizzazione a caldo è ciò che consente alla verniciatura a polvere di funzionare su una varietà di superfici. I risultati sono sempre duraturi e uniformi.
Nella fase di applicazione del rivestimento, la pistola a polvere conferisce una carica elettrostatica alle particelle di rivestimento utilizzando una pistola a spruzzo specializzata. La carica consente alla polvere di aderire saldamente alla superficie che è stata messa a terra, facilitando così un'elevata forza attrattiva. Ciò porta a un rivestimento uniforme su forme e bordi complessi per ridurre al minimo l'overspray e gli sprechi.
Una volta applicata la polvere, il pezzo rivestito viene posto nel forno di polimerizzazione. Il calore applicato fa sì che la polvere si sciolga e scorra formando una pellicola uniforme. Questo processo serve a legare chimicamente il rivestimento rendendolo più forte, più resistente ai graffi e più durevole contro la corrosione.
Vantaggi e svantaggi della verniciatura a polvere


Vantaggi
• Rivestimenti resistenti: le superfici rivestite con polvere tendono meccanicamente a resistere a ombreggiature e graffi. Inoltre, queste superfici possono resistere a temperature e umidità estreme.
• Sostenibilità ambientale: questo metodo di verniciatura a polvere è considerato un approccio sostenibile perché rilascia bassissime emissioni di COV ed è in grado di riciclare l'overspray.
• Il costo è giusto: il costo di produzione è ridotto grazie a minori sprechi e tempi di polimerizzazione rapidi.
• Varietà nell'estetica: i rivestimenti sono disponibili in molte varietà, da lucidi a opachi, da metallici a testurizzati.
• Ottenere uno spessore uniforme: il metodo elettrostatico garantisce uno spessore uniforme e una copertura uniforme su tutte le superfici, in particolare su parti lavorate a CNC con geometrie complesse.
Svantaggi
• Limitazioni finanziarie: una linea di verniciatura a polvere completamente automatizzata comporterebbe costi eccessivi per le cabine di verniciatura e i forni di polimerizzazione.
• Restrizioni relative al rivestimento: non è possibile applicare un rivestimento su specifici substrati di plastica e legno che non hanno capacità di resistenza al calore.
• Restrizione del rivestimento: ottenere rivestimenti ultrasottili, inferiori a 1 mil, è molto più difficile rispetto alla vernice liquida.
Manutenzione delle superfici verniciate a polvere
Come abbiamo detto prima, le superfici con rivestimenti a polvere richiedono poca attenzione, ma possono essere mantenute in perfette condizioni con un piccolo sforzo in più:
• Spolveratura: utilizzare detersivo o acqua calda con un panno mentre si strofina per rimuovere lo sporco. Non utilizzare spugnette abrasive o detergenti chimici aggressivi.
• Esaminare di tanto in tanto: prestare attenzione a graffi o scheggiature è essenziale. I ritocchi quando i problemi sono piccoli sono un ottimo modo prima che si verifichino danni da corrosione.
• Controllo dopo l'eccesso di umidità: l'acqua non è un grosso problema, ma se non viene monitorata, può deteriorarsi e danneggiare la finitura di una superficie. Ecco perché è utile creare aree di drenaggio dove posizionare gli oggetti che devono stare all'aperto.
• Protezione UV: per quanto riguarda gli articoli o le superfici di grado esterno, è preferibile l'uso di polveri stabili ai raggi UV poiché danni o luce solare diretta possono peggiorare le finiture.
Oltre a ciò, applicare la cera protettiva annualmente produce anche buoni risultati. Seguendo questi passaggi, un prodotto rivestito funzionerà per anni.
Utilizzi della verniciatura a polvere


Diversi componenti lavorati tramite CNC possono essere rivestiti con diversi tipi di verniciatura a polvere.
Settore automobilistico: Offre vantaggi estetici e anticorrosione se utilizzato nei cerchi in lega, nel telaio e nei componenti del motore.
Costruzione: La pigmentazione resiste agli agenti atmosferici, rendendola ideale per il rivestimento di telai di finestre, recinzioni e strutture in acciaio.
Beni di consumo: Elettrodomestici, biciclette e mobili da giardino vengono notevolmente valorizzati dalla verniciatura a polvere, grazie al suo colore accattivante e alla sua resistenza.
Macchinario industriale: I rivestimenti protettivi in polvere aggiungono valore proteggendo i componenti lavorati a CNC dall'intensa usura meccanica, chimica e abrasiva.
Elettronica: Protezione dell'involucro e del dissipatore di calore dall'impatto ambientale.
Conclusione
Le tecnologie di trattamento superficiale offerte da EASIAHOME sono ideali per molti componenti CNC grazie alla facilità di anodizzazione e verniciatura a polvere. Se il tuo prodotto necessita di un trattamento di verniciatura a polvere, puoi contattare i nostri tecnici per fornirti la soluzione migliore.
Domande frequenti (FAQ)
D: Perché scegliere la vernice liquida?
A: Ecologico, zero COV, rivestimenti più spessi e maggiore durata.
D: La verniciatura a polvere è ecologica?
R: Sì, il 95-98% dell'overspray può essere riciclato, emette quasi zero COV e richiede meno energia rispetto ai sistemi di rivestimento liquido.
D: Quanto è durevole la verniciatura a polvere?
R: Resiste meglio alle scheggiature, ai graffi, allo scolorimento causato dai raggi UV e alla corrosione rispetto alle vernici convenzionali, durando spesso 15-20 anni all'esterno.
D: È possibile verniciare a polvere qualsiasi materiale?
A: Principalmente metalli (alluminio, acciaio). Alcune plastiche/legno possono essere rivestiti utilizzando polveri di polimerizzazione a bassa temperatura specializzate.